Tematica Uccelli

Anas bahamensis Gmelin, 1789

Anas bahamensis Gmelin, 1789

foto 296
Foto: L.M. Bugallo Sánchez
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Anas Linnaeus, 1758


itItaliano: Codone guancebianche

enEnglish: White-cheeked Pintail

frFrançais: Canard des Bahamas

deDeutsch: Bahamaente

spEspañol: Anade Gargantillo

Specie e sottospecie

Anas bahamensis ssp. bahamensis Linnaeus, 1758 - Anas bahamensis ssp. galapagensis Ridgway, 1890 - Anas bahamensis ssp. rubrirostris Vieillot, 1816.

Descrizione

Si tratta di un'anatra del genere Anas, di medie dimensioni, non c'è dimorfismo sessuale; guance e gola sono bianche, il resto del piumaggio del corpo è marrone chiaro chiazzato marrone scuro, il becco è grigio-azzurro con due vistose chiazze rosse attorno alle narici, le zampe sono di color grigio. Rispetto al codone comune (Anas acuta), la coda è meno lunga e aguzza. Sia in natura che in cattività, vi sono esemplari caratterizzati dal piumaggio del corpo completamente bianco argenteo, mentre restano invariati i colori di becco e zampe. Per il bell'aspetto è apprezzata ed allevata a scopo ornamentale, il suo carattere mite e socievole permette l'integrazione con altre specie di anatre. Sempre per fini ornamentali viene allevata anche la variante argentata, dal caratteristico piumaggio completamente bianco-argenteo, si tratta di esemplari leucistici. Lunghezza media: 46 cm. Apertura alare media: 87,5 cm. Peso medio adulto: 1.000 grammi. La femmina depone dalle 6 alle 12 uova, la cova dura mediamente 25 giorni, gli anatroccoli impiegano circa 6 settimane per crescere e riuscire a volare. Si nutre di piante acquatiche, piccoli animali acquatici, semi, insetti e erba.

Diffusione

È originario del Centro America, in particolare delle isole dell'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille, delle regioni settentrionali del Sudamerica e in misura minore è diffuso anche negli stati costieri del sud degli Stati Uniti, è inoltre presente una popolazione endemica delle isole Galapagos. Abita paludi, lagune salmastre, insenature marine, estuari, stagni occasionalmente d'acqua dolce e laghi poco profondi.


00932 Data: 07/08/2001
Emissione: Avifauna stanziale
Stato: Anguilla
01043 Data: 31/08/1995
Emissione: Anatre ad Antigua e Barbuda
Stato: Antigua and Barbuda

01585 Data: 25/08/1981
Emissione: Uccelli
Stato: Bahamas
01658 Data: 01/10/2002
Emissione: In onore del naturalista Mark Catesby 1682-1749
Stato: Bahamas

07478 Data: 28/04/1995
Emissione: Anatre africane
Stato: Ghana
07946 Data: 05/03/2001
Emissione: Hong Kong 2001 anatre
Stato: Grenada

07956 Data: 23/10/2003
Emissione: Avifauna del Carribe
Stato: Grenada
12159 Data: 24/09/1990
Emissione: Avifauna
Stato: Turks and Caicos Islands

12191 Data: 02/10/2000
Emissione: Avifauna del Carribe
Stato: Turks and Caicos Islands
16398 Data: 28/09/2004
Emissione: Anatre e pesci
Stato: Netherlands Antilles

17243 Data: 07/02/2005
Emissione: Anatre
Stato: St. Kitts
20068 Data: 01/08/2013
Emissione: Uccelli
Stato: Aruba